Ottieni una prima valutazione sulla tua posizione personale

Se sei infermiere o un O.S.S. di un’azienda sanitaria pubblica o privata, questo articolo potrebbe interessarti.
Parliamo del “tempo tuta”, cioè del diritto del lavoratore ad essere retribuito anche per il tempo trascorso per le operazioni di vestizione e svestizione.
Se vuoi approfondire la tematica, ne ho parlato anche qui e qui.
Tempo tuta: quando è possibile proporre un ricorso.
Oggetto del ricorso è l’adeguamento della retribuzione del personale sanitario (medici, infermieri, OSS) per il tempo trascorso per le operazioni di vestizione (prima dell’inizio del turno) e svestizione (dopo la fine del turno).
Secondo la giurisprudenza, il personale sanitario ha diritto alla retribuzione per il tempo necessario ad effettuare le operazioni di vestizione/e svestizione.
Queste ultime, infatti, rappresentano un “comportamento integrativo” dei doveri lavorativi, e sono svolte nell’interesse superiore dell’igiene pubblica.
Per questo, le attività in questione devono essere ritenute implicitamente autorizzate dall’Azienda, anche se la contrattazione collettiva integrativa non dovesse prevedere nulla in merito.
Il tutto a condizione che la vestizione e la svestizione siano effettuate fuori dal turno di lavoro (rispettivamente, subito prima e immediatamente dopo la timbratura del cartellino). Oppure, se il lavoratore svolge queste operazioni timbrando l’entrata e l’uscita per un orario superiore a quello previsto dal contratto, ma l’Azienda paga solo per quest’ultimo.
A tali condizioni, i tempi di vestizione e svestizione (normalmente 30 minuti complessivi per ogni giorno lavorativo) devono essere considerati quali orario di lavoro e, dunque, retribuiti.
Vuoi ottenere una prima valutazione del tuo caso?
Lo studio legale può fornirti una prima valutazione gratuita della tua posizione.
Poi sarai tu, liberamente, a decidere se recuperare o meno le retribuzioni che eventualmente potrebbero spettarti.
Segui questi semplici passaggi
Raccogli questi documenti:
- Il tuo contratto di lavoro;
- Una busta paga e il foglio delle timbrature riferite al mese corrispondente;
- Eventuale documentazione aziendale da cui risulti l’obbligo di recarsi sul posto di lavoro alcuni minuti (normalmente 15) prima dell’inizio del turno per effettuare in loco le operazioni di vestizione e svestizione, e di trattenersi alla fine del turno per la svestizione.
- compila e sottoscrivi l’informativa per il trattamento dei dati personali, che puoi scaricare cliccando qui.
- Compila il modulo di contatto che trovi qui sotto e carica la documentazione sopra indicata.
Lo Studio Legale ti risponderà fornendoti una prima valutazione gratuita, non impegnativa e non vincolante, sulla tua posizione.
A quel punto, potrai decidere liberamente se e come proseguire per il recupero della retribuzione degli ultimi 5 anni, o anche (sussistendone i presupposti) per il relativo adeguamento in futuro.
COMPILA IL FORM!
Dal blog

Ricorso per il pagamento del tempo tuta infermieri e OSS
Ottieni una prima valutazione sulla tua posizione personale Se sei infermiere o un O.S.S. di un’azienda sanitaria pubblica o privata, questo articolo potrebbe interessarti.

Tempo tuta di infermieri e OSS: come chiedere all’Azienda il pagamento.
Come fare, passo per passo, per chiedere all’Azienda di pagare il tempo necessario per le operazioni di vestizione e svestizione (tempo tuta).

Il tempo tuta infermieri deve essere sempre retribuito se effettuato prima e dopo il turno.
La Cassazione (Cass. Civ., Sez. Lav., 7 maggio 2020) chiarisce che il tempo tuta infermieri deve essere retribuito autonomamente, se effettuato prima e dopo il turno.

Ferie arretrate: quando è possibile chiederne il pagamento.
La cassazione chiarisce che esiste il diritto del lavoratore al pagamento delle ferie arretrate, se ne è divenuto impossibile il godimento.

Procedimento disciplinare nel pubblico impiego: quali termini devono essere rispettati?
La legge indica una molteplicità di termini per il procedimento disciplinare, ma alcuni di essi non vincolano davvero la Pubblica Amministrazione.

Licenziamento illegittimo: cosa mi spetta per legge.
Breve guida pratica per capire cosa può spettarti se hai subito un licenziamento illegittimo.